Cerca Eventi
Archivio

Un Ponte di storie - piccolo festival letterario per bambini e ragazzi


Dal 27 Settembre 2023 al 1 Ottobre 2023


Un Ponte di Storie vuole essere l’occasione per invitare alcuni dei più amati autori e illustratori contemporanei per ragazzi e attraverso le loro storie promuovere la lettura come mezzo di crescita e promuovere il paese come luogo ricco di storia e storie.
L’idea è appunto creare un dialogo che incroci le strade di Ponte con quelle (infinite) della letteratura.
Pensando prima di tutto ai ragazzi e ai loro insegnanti, ma anche ai genitori, agli appassionati, ai curiosi.
Tutti gli eventi sono gratuiti e sono rivolti alle famiglie, ai bambini e alle bambine di tutte le età, alle scolaresche, alle famiglie, degli insegnanti, degli addetti ai lavori e di tutti gli appassionati di letteratura, illustrazione, arte, teatro e di ogni altra forma in cui una storia possa essere raccontata.
 
Nei cinque giorni delle kermesse si terranno:
  • laboratori creativi (per bambini, ragazzi e adulti);
  • letture animate;
  • corsi di formazione dedicati a insegnanti, librai, bibliotecari, educatori, appassionati, genitori (con rilascio di attestato di partecipazione);
  • percorsi tematici dedicati a bambini e ragazzi;
  • momenti dedicati al racconto orale;
  • itinerari per le vie del paese;
  • mostre di illustrazione e arte;
  • mostra di libri sul tema del festival che coinvolge diversi editori;
  • spettacoli e performance teatrali;
  • premio letterario per la scuola secondaria di primo grado;
  • caccia al tesoro letteraria nel centro storico del paese.
Ponte in Valtellina

Tu-night


29 Settembre 2023 21.00

Sagrato della chiesa di San Michele

Lo spettacolo si apre in modo rigoroso con quattro attori in scena per la lettura elegante di una poesia del passato.
Di lì a poco l’atmosfera si capovolgerà e il pubblico si troverà a interagire con personaggi comici, energici e poetici che srotoleranno le loro storie, senza soluzione di continuità tra la narrazione e la realtà.
Si riderà e ci si emozionerà.
Tu-Night non sarà però solo la loro notte, ma la notte di tutti i presenti. Ognuno potrà “dare del tu” alla notte e trovare o riscoprire molte sfumature di questo tempo, misterioso e ricco, in cui sono immerse tutte le nostre vite.
 
Intorno allo spettacolo:
Alle ore 19.30: lezione interattiva di lettura ad alta voce con piccole anticipazioni dei testi dello spettacolo.
Per partecipare al laboratorio, prenotarsi al numero 3407276756 (Renato Gregorini).

 

Castello dell'Acqua

ScargaàMuut


8 Ottobre 2023 Dalle ore 9.00


Celebrazione con allevatori e agricoltori che tornano a valle dopo l’estate negli alpeggi dei Comuni di Albosaggia e Caiolo, con eventi e laboratori a tema, con sfilate di animali e costumi tipici locali e pregiato cibo a chilometri zero.
Al centro: la bellezza dell’incontro tra uomo e natura, fra tradizione e innovazione e l’orgoglio di essere figli della montagna.
Albosaggia

Dalla vecchia Europa alla nuova America, e ritorno


8 Ottobre 2023 21.00

Basilca di San Pietro

L'Orchestra di Fiati della Valtellina diretta da Lorenzo Della Fonte ci accompagna in un viaggio che da Byrd, Jacob e Bach ci porta a C. Williams e Gershwin.

Berbenno di Valtellina

L'impronta sulla roccia e i castagneti di Rodolo


14 Ottobre 2023 15.00

Rodolo

Sabato, nel bel borgo di Rodolo, verrà presentata una piccola ma interessante roccia incisa con un'impronta di piedi. A seguire, il castanicoltore locale Andrea Bulanti mostrerà ai partecipanti i suoi castagneti e il suo laboratorio tradizionale di essiccatura.
Ritrovo alle ore 15.00 presso il parcheggio di Rodolo; durata della visita 90 min circa. In caso di maltempo, l'iniziativa verrà rinviata al sabato successivo, 21 ottobre.
Colorina

ArrampicArte rupestre 2023


15 Ottobre 2023 Dalle ore 10.00

Palestra di arrampicata della Sassella

Ritorna ArrampicArte rupestre, un'iniziativa per grandi e piccini dedicata alle rocce (da scalare e da leggere!) che combina arrampicata e arte rupestre.

Ci troviamo in mattinata (10-12) presso la palestra d'arrampicata della Sassella. Qui si potrà provare ad arrampicare insieme alle guide e ai volontari del CAI Sezione Valtellinese di Sondrio. Sempre da qui, in piccoli gruppetti si potrà visitare la vicina roccia incisa di Ca' Bongiascia, insieme all'archeologo della Comunità Montana.

Per pranzo (12-14) ci sposteremo, attraverso un bel sentiero tra le vigne (chi preferisce potrà invece salire in macchina) a Triasso, nella vecchia scuola, dove il CAI preparerà una polentata (su prenotazione) ad un prezzo di 10€ a persona. Chi invece preferisse, potrà portarsi un picnic da casa e mangiarlo in compagnia.

Infine (14-16) ci sposteremo alla roccia di Castione La Ganda, recentemente valorizzata nell'ambito del progetto Le radici di una identità. Dopo aver visitato la roccia, saliremo ad un altro sito rupestre "minore", quello di Ca' Martinelli.

 

Informazioni importanti

per quanto riguarda l'arrampicata e l'escursione tra i vigneti, consigliamo di attivare una piccola polizza infortuni (costo 7,5€ a persona, a cura del CAI). Per attivare l'assicurazione è necessario comunicare il nominativo (vedi sotto) e pagare la quota al CAI attraverso bonifico bancario.

Anche la polentata del CAI a Triasso è su prenotazione!

 

Per richiedere l'attivazione dell'assicurazione e/o per prenotare il pranzo, è possibile compilare il seguente modulo entro le ore 12 di venerdì 13 ottobre: clicca qui per aprire il modulo.

Sondrio

Voci in rosa


27 Ottobre 2023 20.30

Sede del Parco delle Orobie Valtellinesi (Via Moia 4, Albosaggia)

Concerto di musica corale con il Coro Femminile Di Nota In Nota. Attraverso le voci di 23 donne “dolcemente complicate” (come loro stesse amano cantare, riprendendo l'immagine di Ruggeri e Mannoia), si attraverserà un repertorio eterogeneo, che unisce i grandi autori del canto di origine popolare, nazionale e internazionale, a significativi brani moderni, canzoni uniche per lirismo e significato e composizioni inserite in colonne sonore di capolavori cinematografici.

Albosaggia

VIAGGIARE LIBERI


Dal 22 Marzo 2024 al 18 Ottobre 2024 21.00

Cinema Bernina

Rassegna di incontri dedicata ai viaggi.

Chiesa in Valmalenco

EVENTI A LANZADA PER LA GIORNATA DELLE MINIERE


25 Maggio 2024


Visita alla miniera della Bagnada, laboratori e un concerto in miniera per la Giornata Nazionale delle Miniere

Lanzada

EVENTI A LANZADA PER LA GIORNATA DELLE MINIERE


25 Maggio 2024


Visita alla miniera della Bagnada, laboratori e un concerto in miniera per la Giornata Nazionale delle Miniere

Lanzada

CIAPEL D’ORO


Dal 3 Luglio 2024 al 7 Luglio 2024

Polifunzionale

Mostra - concorso dei vini locali prodotti in Valtellina estesa a tutti i piccoli produttori delle Comunità Montane di Tirano, Sondrio e Morbegno.
cinque giorni dedicati interamente al mondo vitivinicolo, allietati anche da musica, divertimento, laboratori e ottima cucina locale. Come di consuetudine, vista la proficua collaborazione con la Biblioteca Comunale “Aurelio Tognini” e l’Associazione Culturale Ambria Jazz, anche quest’anno il Ciapèl
d’Oro si aprirà con un concerto di musica jazz. Sul palco dell’Auditorium Leone Trabucchi, saliranno musicisti di fama internazionale che con la loro musica oltra ad aprire la 39esima edizione del Ciapèl d’Oro apriranno la stagione concertistica del festival musicale “Ambria Jazz”; festival di musica jazz - contemporanea che propone
al pubblico valtellinese i migliori artisti italiani e internazionali.
Presso il polifunzionale, oltre ai piatti tipici della cucina Valtellinese saranno proposti alcuni piatti che fanno parte della tradizione culinaria del nostro paese, piatti semplici come i  “fugasciun” ed i  “marochi”. Alcuni sono già stati proposti durante le scorse edizioni ed oltre ad avere avuto successo hanno destato la curiosità di
molti; per certi sono stati una piacevole scoperta, per altri una “riscoperta” ed un inevitabile tuffo in un passato che rischiava di andare perso. Durante le cinque serate, volontari giovani e meno giovani si alterneranno nelle cucine e agli ospiti tutte le sere verrà proposto un menù diverso. Non solo cucina, Ciapèl
d’Oro è sinonimo di buon vino e durante tutte le giornate della manifestazione i vari ospiti potranno degustare i vini prodotti dalle case vinicole del nostro paese e interloquire con i proprietari.
Al fine di avvicinare giovani e meno giovani, al territorio, alla viticoltura, al vino e a tutto quello che ruota intorno alla realtà enologica durante tutta la manifestazione saranno presenti degli eventi dove il mondo del vino e della viticoltura saranno protagonisti: degustazione dei vini lungo il risc, tour in e-bike, trekking tra i
vigneti, Tango in vigna, cena etnica in auditorium in abbinamento ai nostri vini. Non mancherà lo sport con la Corsa Tra Vigne e Crap, lo yoga in vigna, il 5° Trofeo Carretti alla RISCossa e le prove di Pickleball .
Particolare attenzione verrà data alle persone diversamente abili, verrà proposto un laboratorio di pittura realizzato in collaborazione con ANFAS e Simona Cao durante il quale i ragazzi autistici diventeranno dei veri e
propri “maestri” insegnando ai più piccoli l’arte del disegno. 
Anche quest’anno tornerà a trovarci IL VESPAIO DI BERBENNO, con un tour per il paese delle famosissime Vespe Piaggio da parte dell’Associazione UN VESPAIO A BERBENNO.
Saranno presenti anche degli ospiti molto noti nella musica internazionale: il DJ ENZINO FARGETTA da Radio DJ e il DJ CERLA – HOME OF FLOORFILLA

 

Castione Andevenno

Festival delle erbe selvatiche


Dal 6 Luglio 2024 al 7 Luglio 2024


Scoperta del territorio, esplorazioni, laboratori e degustazioni! Foraging, mercatini, teatro e musica!

Chiesa in Valmalenco

Festa della torre dei da Pendolasco


Dal 11 Luglio 2024 al 13 Luglio 2024

Comune di Poggiridenti

Tre giorni tra spettacoli, cultura, sport, enogastronomia e divertimento
 
Poggiridenti

Festa della torre dei da Pendolasco


Dal 11 Luglio 2024 al 13 Luglio 2024

Comune di Poggiridenti

Tre giorni tra spettacoli, cultura, sport, enogastronomia e divertimento
 
Poggiridenti

Festival delle piante officinali.


Dal 13 Luglio 2024 al 14 Luglio 2024

Comuni di Caspoggio e Spriana

Il Festival nasce dalla collaborazione tra i Comuni di Caspoggio e Spriana e il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (Università degli Studi di Milano), guidato dalla Prof.ssa Gelsomina Fico, con lo scopo di
far conoscere le piante officinali del territorio e le loro proprietà, offrendo a grandi e piccini la possibilità di partecipare a numerose attività.
Il programma è articolato in proposte diversificate e arricchito da eventi che si susseguono tra aree espositive, aree educative e mercatino di prodotti tipici. Sono previsti incontri, itinerari storici, mostre, laboratori tematici,
workshop di cucina tradizionale, degustazioni, visite guidate ed escursioni.
Il tutto con un occhio di riguardo all’Orto botanico di altura Erminio Dioli, in località Sant'Antonio a Caspoggio, che festeggia il suo primo anno di vita, e una bella novità: l'inaugurazione del Giardino dei frutti antichi
a Spriana. Queste realtà insieme hanno lo scopo di preservare la biodiversità vegetale e culturale del territorio della Valmalenco.
Spriana