Estat'Arte 2019: "La voce dei boschi" concerto con i solisti della Celtic Harp Orchestra
10 Agosto 2019 21:00
maggengo Campelli
Nella notte magica delle stelle un concerto altrettanto magico con i grandi artisti della Celtic Harp Orchestra
Festa dei Campelli
11 Agosto 2019 !0:30
Maggengo Campelli
Tradizionale festa presso il Rifugio "Rododendro" in località Campelli. Santa Messa e, a seguire, pranzo tipico a base di polenta, salsicce, costine, panini, buon vino, dolci, ecc…
Pellegrini sulle Alpi nel Medioevo Dalla Valmalenco a S. Gaudenzio di Valbregaglia - CH
13 Agosto 2019 21:00
Sala TECA
L'incontro sarà tenuto da Saveria Masa, storica e direttrice dell'Ecomuseo della Valmalenco e affronterà per la prima volta il tema dei pellegrinaggi che durante il Medioevo gli abitanti della Valmalenco effettuavano ogni anno presso l'antico santuario di San Gaudenzio di Casaccia in Valbregaglia (CH), intraprendendo il lungo viaggio attraverso la strada cavallera del Muretto, secondo quanto tramandato dalle memorie di un antico registro conservato presso l'archivio parrocchiale di Lanzada.
Eretta presso uno dei nodi viari più antichi di transito e di collegamento Nord-Sud delle Alpi retiche centrali, la chiesa di San Gaudenzio presso Casaccia, in Bregaglia, costituisce uno dei più significativi poli di devozione religiosa del Grigionitaliano e della Valtellina e della Valchiavenna, tra alto e basso Medioevo. Il culto di san Gaudenzio è testimoniato da un vasto movimento pellegrinale che vide intere comunità intraprendere il cammino verso la tomba del santo, viaggio agevolato da un ben collaudato sistema di valichi, vie di transito e strutture di sosta appositamente istituite, e ben rappresenta quest’epoca di grande fioritura della devozione popolare nelle valli alpine.
Estat'Arte 2019: Baraccone Express in concerto
30 Agosto 2019 21:00
Castello di Stefano Quadrio
I bravissimi e simpatici artisti del "Baraccone Express" per una serata da ricordare nella corte del Castello di Stefano Quadrio, a Chiuro.
Estat'Arte 2019: "Donne, donne eterni dei ..."
7 Settembre 2019 21:00
Cripta del Santuario della Santa Casa
Con il coro degli "Amici del Loggione del Teatro alla Scala" direttore Filippo Dadone
Estat'Arte 2019: "Piano nudo" con Alex De Simoni
13 Settembre 2019 21:00
ex Chiesa di San Simone
Un appuntamento con Alessandro (Alex) De Simoni: un eccellente artista, polistrumentista, raffinato musicista, ricco di umanità e sensibilità ma anche autoironico, empatico e coinvolgente
Estat'Arte 2019: "AMARCORD" con Polychrome Flute Ensemble
14 Settembre 2019 21:00
Chiesa di san Giorgio
. Il quartetto propone un viaggio nella musica tra classico e moderno ed è l’occasione per far presentare il recente progetto musicale culminato con la realizzazione di un CD.
Estat'Arte 2019: "Petite musique, grande musique" concerto con Ensemble VirgoVox
21 Settembre 2019 21:00
Ex Chiesa di San Colombano - Via San Colombano
Torna questa splendida formazione corale con una proposta musicale pensata appositamente per questo piccolo gioiello medioevale che è San Colombano. Il concerto sarà preceduto dall’intervento della dott.ssa Marta Zecca sui restauri e sulle scoperte archeologiche del sito. L’ex chiesa e le sue adiacenze rientrano nel progetto “Emblematici Maggiori”.
Estat'Arte 2019: Quartetto d'archi Telemaco
28 Settembre 2019 21:00
Chiesa di San Vittore
La Musica da Camera con gli artisti del Quartetto d'Archi "Telemaco":
L'Altro Festival Valmalenco
Dal 5 Ottobre 2019 al 6 Ottobre 2019
Il 5 e 6 ottobre 2019, tra Sondrio e Valmalenco, la montagna va in città.
“Altro Festival” nasce dal desiderio di far conoscere la Valmalenco fuori dagli schemi consueti, scoprendo angoli nascosti e dimenticati, dettagli poco appariscenti e assaporando ogni luogo per la sua unicità e bellezza.
Un evento diffuso, a stretto contatto con l'ambiente, nel quale l’auto non sarà necessaria.
Ogni viandante potrà scegliere il proprio sentiero: boulder e arrampicata, racconti d’autore, percorsi di scoperta, musica e sapori, esperienze in natura o semplicemente cammino.
Ad “Altro Festival” il territorio è un teatro da esplorare e da vivere con il proprio passo, ritmo e attitudine, il cui centro focale sarà il percorso, dimenticando la necessità di avere una meta.
Si partirà da Sondrio per risalire la Valmalenco fino a Chiareggio al cospetto del Disgrazia, a piedi o in bicicletta, percorrendo tutti quei luoghi che si attraversano abitualmente in auto. La traccia di cammino segue il sentiero Rusca. Lungo il cammino accompagneranno il viandante appuntamenti diffusi, incontri e spazi inesplorati.
Eventi
Pic-nic diffuso.
Silent disco.
Street boulder nelle contrade.
Boulder meeting lungo la strada Cavallera - Sentiero Rusca.
Percorso di esperienza sensoriale nel bosco con Andrea Mori.
Sculture di pietra in equilibrio sul greto del Mallero, performance e laboratorio di stone balancing con Andrea Mei.
Percorsi di scoperta sulle suggestioni dal vademecum dell’errante.
"100 Storie" con Gianni Manfredini. Raccolto di storie in natura.
Esibizioni e laboratorio di slack-line con Slackline Bologna.
Concerto di Handpan con Paolo Borghi.
Tyrollienne e guadi, scoperta delle pareti dello Scerscen con Guide Alpine Valmalenco.
Concerto di musica Klezmer con Baraccone Express.
"Racconti attorno al fuoco" e "Racconti in cammino"con Franco Michieli, Davide Sapienza e Andrea Mori.
"Montagna e cambiamenti climatici" con Riccardo Scotti Servizio Glaciologico Lombardo.
Note
La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione meteorologica.
Tutti gli appuntamenti del festival saranno gratuiti, ma è gradita l’iscrizione.
Concerto per "Ottobre in Rosa"
5 Ottobre 2019 21:00
Chiesa di San Fedele
Il paesaggio storico della Montagna tra archivi e archeologia
25 Febbraio 2023 9.45
Sala conferenze | Comunità Montana Valtellina di Sondrio
Seminario di approfondimento nell'ambito del corso di perfezionamento Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della montagna.
Con Tiziano Maffezzini (Comunità Montana Valtellina di Sondrio), Riccardo Rao e Federico Zoni (Università degli studi di Bergamo), Rita Pezzola (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere), Federica Bergamini (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le
province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese), Serena Solano (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia), Alessandra Baruta (Musei Civici del Comune di Sondrio), Edoardo Colonna di Paliano (Politecnico di Milano), Massimo Spinelli (Ordine degli Architetti PPC di Sondrio), Cinzia Capelli (Ordine degli Ingegneri di Sondrio), Michele Tempra (Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Sondrio).
È possibile partecipare anche da remoto, cliccando qui.