Cerca Eventi
Archivio

Il futuro del passato. Storie di lavoratori malenchi


Dal 14 Luglio 2024 al 31 Agosto 2024

Chiesa in valmalenco e Lanzada

18 storie di persone e lavori illustrate da Giulia Tassi e raccontate da Roperta Folatti.
 
ll progetto ha fatto sì che l’esperienza di diciotto artigiani della Valmalenco, falegnami, panificatori, posatori di piöde e molti altri venisse trasposta in splendide illustrazioni e in parole sentite, toccanti, lucide, spesso condite da un pizzico di ironia.
Il progetto vuole evidenziare le risorse professionali del territorio malenco, mettendo in risalto l’aggiunta di valore che porta con sé un lavoro fatto con passione se è strettamente connesso all’ambiente in cui si è scelto di vivere.
Molte delle persone incontrate hanno parlato della bellezza di lavorare all’aperto, a contatto con la natura, in un luogo come la Valmalenco percepito come la terra della propria realizzazione in continuità con padri e nonni.
Il progetto è nato dall’idea di Roberta Folatti e Giulia Tassi con Francesca Folatti e Cristian Bergomi, consiglieri delegati alla cultura dei rispettivi Comuni, condiviso dai comuni di Chiesa in Valmalenco e Lanzada, supportato dall’Ecomuseo Valmalenco e dalla Proloco Valmalenco.
 

 

Chiesa in Valmalenco

SAGRA DELLA BRESAOLA


Dal 20 Luglio 2024 al 21 Luglio 2024 INIZIO ORE 19.30

CENTRO SPORTIVO "LA COLONIA"

MENU' A BASE DI BRESAOLA

SERATA DANZANTE CON L'ORCHESTRA "THE WHITES"

AREA GIOCHI CON GONFIABILI PER I BAMBINI 

Chiuro

Festa di San Tomaso


Dal 20 Luglio 2024 al 21 Luglio 2024

Contrada di San Tomaso

Ritorna a Tresivio la tradizionale festa di San Tomaso, sagra con prodotti tipici enograstronomici e tanta musica!

Tresivio

Una notte in miniera


26 Luglio 2024 18.00

Miniera della Bagnada

Visita guidata alla miniera della Bagnada e cena presso il ristorante Fior di Roccia. 

Lanzada

FESTA DEL GRUPPO ALPINI DI CASTIONE ANDEVENNO ALL’ALPE MORSCENZO 2000 MT


28 Luglio 2024 Dalle ore 9.00

ALPE MORSCENZO – CASTIONE ANDEVENNO

FESTA ALL’ALPE MORSCENZO DEL GRUPPO ALPINI DI CASTIONE ANDEVENNO

ORE 09:00: RITROVO LOCALITA' FORCOLA PER CAMMINATA NON COMPETITIVA ( FINE STRADA ASFALTATA CHE DA LIGARI SALE VERSO IL MONTE ROLLA).

ORE 11:30: S.S. MESSA  

ORE 12:30: PRANZO TIPICO ALPINO

IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE VERRA' ANNULLATA

Castione Andevenno

FESTA DEL GRUPPO ALPINI DI CASTIONE ANDEVENNO ALL’ALPE MORSCENZO 2000 MT


28 Luglio 2024 Dalle ore 9.00

ALPE MORSCENZO – CASTIONE ANDEVENNO

FESTA ALL’ALPE MORSCENZO DEL GRUPPO ALPINI DI CASTIONE ANDEVENNO

ORE 09:00: RITROVO LOCALITA' FORCOLA PER CAMMINATA NON COMPETITIVA ( FINE STRADA ASFALTATA CHE DA LIGARI SALE VERSO IL MONTE ROLLA).

ORE 11:30: S.S. MESSA  

ORE 12:30: PRANZO TIPICO ALPINO

IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE VERRA' ANNULLATA

Castione Andevenno

Visita alla miniera Brusada Ponticelli


3 Agosto 2024 8.30

Miniera Brusada Ponticelli

VISITA GUIDATA ALL'INTERNO DELLA MINIERA ATTIVA BRUSADA PONTICELLI IN CONCESSIONE A IMI FABI S.P.A.
 
Info: 
- per motivi di sicurezza è obbligatorio avere con se un documento di identità
- sono previsti mediamente tra i 3,5 e i 5,5 km di camminata su terreni inclinati, sconnessi, fangosi e scivolosi
- è obbligatorio indossare adeguate calzature, stivali o scarponi
- visto l'impegno fisico la visita è sconsigliata a persone non in ottimali condizioni di salute o donne incinta
- la visita è vietata ai bambini al di sotto di 12 anni e a persone con età superiore ai 75 anni
- la visita impegnerà tutta la mattina (uscita prevista non prima delle 12:15)
- le visite prevedono almeno 11 partecipanti

 

Lanzada

FESTA DELLA PORCHETTA


3 Agosto 2024 19.30

Centro sportivo "La colonia"

Menù a base di porchetta, serata danzante con l'orchestra "Valtellina band". 

Area giochi con gonfiabili per bambini.

Chiuro

VISITA ALLA MINIERA DELLA BAGNADA


30 Agosto 2024 18.00

Miniera della Bagnada

Visita alla miniera con cena presso il ristorante Edelweiss.

Lanzada

Acqua come musica, musica come acqua


31 Agosto 2024


Sabato 31 agosto la terza tappa del festival, nella parte alta di Montagna in Valtellina.
La mattina e il primo pomeriggio (10.00-12.00, 13.00-15.00) ci troveremo per stare insieme e pulire tratte del torrente Davaglione. Il ritrovo è alla Chiesa di San Giorgio. L'attività, aperta a tutti, è a cura della Fondazione Culturale Montagna in Valtellina (per informazioni: Eugenio Formolli - 346 2178583).
La sera, alle ore 20.45, presso il nuovo parco Don Bernardo Cornaggia, fresco di inaugurazione, ci sarà lo spettacolo "Acqua come musica, musica come acqua": una performance originale dell'artista Davide Dei Cas (chitarra, elettronica e strumenti digitali), che utilizzerà campioni sonori registrati lungo il Davaglione e altri corsi d’acqua valtellinesi.
Montagna in Valtellina

Beer Ben


7 Settembre 2024


Birra artigianale, cibo e musica nel centro storico di Berbenno (SO) | 6 e 7 settembre 2024.

Berbenno di Valtellina

Fontane


14 Settembre 2024 16.00

Contrada Scilironi

Acqua e arte: un fine settimana ricco di appuntamenti quello del 14-15 settembre: le voci di una fontana a Spriana (sabato pomeriggio), un'orchestra trasportata dall'Adda (domenica mattina), un percorso tra musica classica e pittura a Ponte in Valtellina (domenica sera).
Il primo appuntamento del weekend, "Fontane", è un viaggio sonoro con Paolo Laboule Novellino (mixer, microfono, idrofono) e Alessandro De Simoni (pianoforte), dedicato alla fontana di Scilironi.
Prima dello spettacolo, alle ore 15.30, è previsto un momento didattico di ascolto e per l'occasione il "Teatro più piccolo del mondo" ospiterà una postazione audio.
L'evento si terrà solo in caso di bel tempo, altrimenti verrà rimandato a sabato 28 settembre, ore 14.30.
Nell'ambito del festival TraMonti d'arte, con il Comune di Spriana
Spriana

Musica sull'Adda


15 Settembre 2024 9.30


Cuore dell'edizione 2024 del festival, un evento, crediamo, davvero unico: un'orchestra trasportata dal fiume Adda, che potrà essere seguita lungo il Sentiero Valtellina.
L'orchestra di Fiati della Valtellina, diretta dal maestro Lorenzo della Fonte, padre di questa bellissima visione, riproporrà, a più di trecento anni di distanza, la celebre Water Music di Händel. Un concerto singolare, che nel 1717 il compositore tedesco, acconsentendo al desiderio del re Giorgio I di Gran Bretagna, tenne su due chiatte in navigazione sul Tamigi, una con i musicisti, l’altra con la corte reale.
In questa nuova versione valtellinese l'orchestra, trasportata dagli atleti esperti di Indomita Valtellina River, alternerà nove movimenti della Water Music con brani pop e rock dedicati all'acqua e arrangiati per l'occasione (da Acqua azzurra, acqua chiara, a Smoke on the water a Fiume Sand Creek...).
Il concerto si aprirà alle ore 9.30 sotto la passerella pedonale sull'Adda del Bosco dei Bordighi, poi si sposterà presso la postazione dello Skate Park e da qui proseguirà in musica fino alla chiusura sotto la passerella bianca di Albosaggia.
Alle ore 12.00 l'orchestra si esibirà in un concerto sulla terraferma presso la sede dell'Indomita Valtellina River a Castione Andevenno, con aperitivo finale.
L'evento è accessibile a tutti grazie ai volontari dell'associazione Dappertutto: per poter utilizzare l'attrezzatura che mettono a disposizione è tuttavia necessario prenotare entro giovedì 12 settembre al numero 335 5870790 (Francesca Rogna).
Il concerto si terrà solo in caso di bel tempo, altrimenti verrà posticipato alla domenica successiva, 22 settembre.
L'evento fa parte del festival TraMonti d'arte della Comunità Montana, quest'anno dedicato all'acqua, ed è reso possibile dalla bellissima collaborazione di un'ampia rete di soggetti: l'Orchestra di Fiati della Valtellina, il Comune di Albosaggia e il Comune DI Castione Andevenno, Indomita Valtellina River Rafting & Outdoor adventures, Fondazione Albosaggia, Associazione Dappertutto, la Protezione Civile Antincendio boschivo valtellinese. E ancora il BIM, Fondazione Pro Valtellina e la Provincia di Sondrio. Il Comune di Faedo Valtellino, il Comune di Montagna in Valtellina, il Comune di Caiolo.
Per Maggiori dettagli sull'iniziativa visitare la pagina www.fiativaltellina.net/concerto/musica-sulladda o contattare la Comunità Montana.
 

L'acqua non cade dal cielo


15 Settembre 2024 20.45


L’ACQUA NON CADE DAL CIELO - domenica 15 settembre ore 20.45, Teatro Giuseppe Piazzi di Ponte in Valtellina.
Un concerto dedicato alla memoria di Claudio Franchetti.
"Suoni di chitarre classiche, quadri astratti, suoni acquatici, parole poetiche si fondono in un connubio di espressioni artistiche che interpretano il tema dell’acqua nel nostro passato, presente e futuro" (Juan Pablo Palomino).
Musiche di Albèniz, Mendelssohn, Berkeley, Castelnuovo-Tedesco, Poulenc, Granados, Llobet, con Juan Pablo Palomino, Martina Tomaino (chitarre) ed Elisabetta Marchese (artista).
Nell'ambito del Festival Tramonti d’arte, con Comune di Ponte in Valtellina e XVII Masterclass internazionale di chitarra Laura Mondiello.
Ponte in Valtellina

Scuola senza confini


19 Settembre 2024 16.00

Castello Masegra

Si tratta di un’iniziativa interamente dedicata al mondo della scuola e delle giovani generazioni che, in un’ottica di “rete” e condivisione, vuole offrire ai docenti una panoramica sulle proposte educative disponibili nel territorio provinciale e nello stesso tempo un’occasione di formazione, confronto e scambio in cui condividere esperienze, prospettive e buone pratiche.

Sondrio